Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FAQ | Whistleblowing | Privacy Policy
FAQ | Whistleblowing | Privacy Policy
FAQ | Whistleblowing | Privacy Policy
FAQ | Whistleblowing | Privacy Policy
Skip to main content
Efficienza Energetica e Risparmio

Fotovoltaico 2018. Statistiche di Produzione e Installazione Fotovoltaico

By 7 Aprile 2025No Comments

FOTOVOLTAICO 2018

Al 31 dicembre 2018 in Italia risultavano installati 20,117GW di potenza fotovoltaica. È vero che si sono dunque aggiunti impianti per 434,7 MW, rispetto ai 19.682,3 MW cumulati a fine 2017 (vedi grafico, fonte Terna)

 

Per quanto riguarda le diverse potenze, nel 2018 sono stati installati 434,5 MW di impianti fotovoltaici, distribuiti come segue:

Ad oggi dunque abbiamo:

4.108 MW di potenza cumulativa nelle taglie sotto ai 20 kW, cioè in circa 751mila impianti residenziali;

4.261 MW in circa 58.700 sistemi tra 20 e 200 kW;

7.430 MW in 11.600 impianti tra i 200 kW e il MW;

oltre 4,3 GW in 1.201 parchi e sistemi sopra il MW.

Nel 2018 la percentuale dell’idroelettrico sul totale della generazione da rinnovabili è risultata pari al 43,7% (grafico a destra). Seguono il fotovoltaico (20,3% contro il 23,4% del 2017), la bioenergia (15,7%) e l’eolico (15,3% contro il 17,1% del 2017).

Alla fine del 2017, mostrava il report del Gestore (pdf), erano installati in Italia 774.014 impianti fotovoltaici; la maggior parte di questi (92% circa) con potenza inferiore a 20 kW, cioè impianti residenziali.

A fronte della sostanziale stabilità dei consumi totali, sottolinea il Gestore, questa dinamica è legata principalmente a condizioni climatiche favorevoli del 2017, quali il buon irraggiamento che ha consentito di registrare il record storico nella produzione fotovoltaica (24,4 TWh, +10,3% rispetto al 2016). Ma comunque nel settore elettrico, i 787.000 impianti in esercizio sul territorio nazionale, per una potenza installata di oltre 53 GW, hanno generato 104 TWh di energia rinnovabile, che ha coperto il 35% della produzione lorda complessiva. Dove l’idroelettrico si conferma come la fonte principale della generazione elettrica da FER, mentre la fonte solare è quella che nell’anno ha registrato la crescita più rilevante.

Questo quanto emerge dai dati forni da Terna ed elaborati da QualEnergia.it (tabella qui sotto), che integrano così la fotografia fornita dal GSE, molto dettagliata, ma aggiornata a fine 2017.

Sebbene le energie rinnovabili in Italia rappresentino più del 18,3% del consumo totale di energia in Italia, c’è ancora lavoro da fare in relazione alla socializzazione dei vantaggi e dei benefici delle fonti rinnovabili

Leave a Reply

×
Residenziale
Condominio
Azienda